
Montanari Tomaso
Storico dell’arte, ha pubblicato per Einaudi i saggi A cosa serve Michelangelo e Il barocco; per Skira, il pamphlet La madre di Caravaggio è sempre incinta. Con minimum fax ha pubblicato Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italiane (2013) e Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà (2014).
È editorialista per la Repubblica, sul cui sito tiene il blog Articolo 9.
Professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi studi riguardano soprattutto l’arte europea dell’età barocca. Ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra (novembre 2012), e ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l’onorificenza di Commendatore «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio» (marzo 2013), è stato membro della Commissione per la riforma del Ministero per i Beni Culturali istituita dal ministro Massimo Bray nel settembre 2013.
È stato membro del Consiglio Nazionale di Italia Nostra. È vice presidente di Libertà e Giustizia.
Ha rifiutato la proposta di Virginia Raggi per il ruolo di Assessore alla Cultura del Comune di Roma.