03 Dicembre 2018   •   Eventi / News

Più libri più liberi • La Bordeaux in Fiera!

D come Domodossola e 36 come 6×6.
Appuntato? Bene.
Perché anche quest’anno, come di consueto, saremo alla Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma “Più libri più liberi”! E non ci faremo mancare niente.

Saremo muniti di:
novità fresche di stampa. Vi sveliamo in anticipo i titoli: Il sindacato di Antonio Gramsci a cura di Michele Prospero e, in anteprima rispetto all’uscita in libreria, Eppure il vento soffia ancora di Felice Di Lernia!
• il nostro catalogo, sempre più ricco, con classici, saggistica, arte, narrativa;
vino (rigorosamente rosso. Anzi, per essere precisi, Bordeaux);
tarallucci (altrimenti il vino avrebbe meno ragion d’essere, dicono.);
presentazioni, come sapete ormai abbiam preso il via e quindi, per non farci parlare dietro, ne abbiamo organizzate quattro!

Gli appuntamenti

Mercoledì 5 dicembre ore 18.30 • Sala Marte
Più che mai attuale la presentazione del libro Oro nero, che diventa occasione per informarsi su quanto sta avvenendo in Arabia Saudita, sulle pagine di tutti i giornali dopo il terribile caso Khashoggi. Che misure dovrebbe prendere l’Unione Europea? Ancora in questi giorni, poi, si torna a parlare di petrolio e petromonarchie: è recentissima la notizia che il Qatar lascerà l’Opec, in relazione allo scontro con i vicini sauditi.
Ne parleremo con l’Ambasciatore Armando Sanguini, con il curatore del libro Luciano Vasapollo, con il Presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” Paolo De Nardis, e con due degli autori del libro, Luca Alteri e Viviana Vasapollo.
L’INVITO

Venerdì 7 dicembre ore 17.00 • Sala Vega
Ormai appuntamento fisso quello con l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo, che si conferma, anno dopo anno, valido strumento per addetti e non addetti ai lavori nel conoscere, aggiornarsi e capire la complessità delle dinamiche storiche, economiche, sociali e politiche dei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Quest’anno il focus è dedicato al fenomeno migratorio e alla risposta dell’Unione Europea. Presenteremo il volume con Paolo De Nardis, Presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, con Andrea Margelletti, Presidente del Ce.SI. Interverranno inoltre l’Ammiraglio Giovanni Pettorino, Comandante Generale della Guardia Costiera, e l’on. Raffaele Volpi, Sottosegretario di Stato per la Difesa. Modera il giornalista Stefano Vespa. Saranno presenti i curatori del volume Francesco Anghelone e Andrea Ungari.

L’INVITO

Sabato 8 dicembre ore 18.00 • Sala Vega
Dopo il ricco calendario di presentazioni in luoghi diversi e distanti fra loro, non poteva mancare a Più Libri Più Liberi il romanzo Sei mia, che ha coinvolto tantissimi lettori, donne e uomini. Il tema della violenza di genere, infatti, è terribilmente attuale, e più se ne parla più emergono domande di difficile risposta: “perché la donna aspetta anni prima di denunciare?” o “com’è possibile che non si renda conto fin da subito del pericolo?”. Serpeggia inoltre una convinzione di fondo: “a me non potrà mai succedere”. Parleremo di tutto questo con Marta Bonafoni, Consigliera Regione Lazio, Fiorenza Taricone, insegna all’Università di Cassino “Pensiero politico e questione femminile”, Elena Luviso, giurista informatica. Con la partecipazione di Edda Billi. Modera il giornalista Andrea Vianello. Sarà presente l’autrice Eleonora De Nardis. Letture di Valentina Olla e Valerio Aprea.

L’INVITO

Domenica 9 dicembre ore 18.30 • Sala Elettra
Cosa si cela nella fontana di Trevi e nella vicina chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio? che cosa è la buca dello spione? quella del Pasquino era l’unica statua parlante di Roma? e le altre cinque che a volte discutevano tra loro? e dove compaiono – secondo la leggenda – tutti quei fantasmi già altre volte avvistati in città (Beatrice Cenci, Donna Olimpia, Targhini e Montanari)…? Mo’ te racconto Roma è il libro di Umberto Magni, romano verace nipote del grande Luigi, che immagina undici passeggiate fra i quartieri e i rioni romani, raccontando aneddoti, leggende e curiosità, per romani e non. Alla Nuvola abbiamo pensato a una “chiacchierata” con l’autore Umberto Magni, condotta da Gioacchino De Chirico, curatore di “Moby Dick”, insieme alla giornalista (non romana) Ylenia Sina e all’attrice Valentina Olla, a dicembre a teatro con lo spettacolo …’Na vorta c’era Roma.
L’INVITO